Un laminato adatto per i mobili della cucina, magari anti-impronta, e che resiste ai micro graffi.
Non è per niente uno scherzo!
Si tratta del Laminato Fenix, prodotto da Arpa Laminati. Questo laminato promette magie in cucina e non solo. Ma vediamo di cosa è capace e come pulirlo.CARATTERISTICHE:
- Anti-impronta.
- Idoneo al contatto con gli alimenti garantito dalla certificazione NSF.
- Basse emissioni di inquinanti negli interni garantite dalla certificazione Greenguard IAQ - Indoor Air Quality.
- Nello spessore di 0,9 mm è certificato come materiale adatto per applicazioni navali, relativamente alle caratteristiche di resistenza al fuoco e rilascio di calore secondo il regolamento navale IMO MED.
- Un mobile in FENIX non si danneggia facilmente: una lunga durata significa meno rifiuti, impiego più efficiente di risorse e maggiore risparmio energetico globale. In altre parole più rispetto per l’ambiente.
- FENIX viene considerato un materiale non pericoloso. Lo smaltimento dei rifiuti, secondo normativa vigente, a seguito di qualsiasi lavorazione deve avvenire previa assegnazione di idoneo Codice Europeo dei Rifiuti.
COME PULIRLO:
- Non richiede una manutenzione particolare: è sufficiente un panno umido, con acqua calda o detergenti delicati. Sono ben tollerati quasi tutti i normali prodotti detergenti o disinfettanti domestici.
- Nonostante sia molto resistente, la superficie di FENIX non deve mai essere trattata con prodotti contenenti sostanze abrasive, spugne macro-abrasive o altri strumenti inadeguati, come carta vetrata o lana d'acciaio.
- Gli acidi e i prodotti molto alcalini vanno evitati perché possono macchiare la superficie.
- I prodotti sbiancanti o ad elevato contenuto di cloro vanno evitati in quanto potrebbero danneggiare la superficie. L’ipoclorito di sodio deve essere utilizzato in concentrazione inferiore al 5% per non più di 5 minuti, per essere poi sciacquato via con una spugna o un panno.
- Il perossido di idrogeno, in concentrazione inferiore al 3%, deve essere accuratamente risciacquato. Si raccomanda di evitare il contatto per più di 10 minuti per concentrazioni superiori al 3%, la superficie deve essere risciacquata accuratamente con una spugna non abrasiva e ben asciugata.
- In caso di utilizzo di solventi, il panno utilizzato deve essere perfettamente pulito per non lasciare tracce sulla superficie di FENIX. Qualsiasi traccia può tuttavia essere rimossa sciacquando con acqua calda e asciugando poi la superficie.
- Non utilizzare prodotti per la lucidatura dei mobili, né prodotti a base di cera in generale, perché tendono a formare sulla superficie del FENIX uno strato appiccicoso al quale lo sporco aderisce.
- Non utilizzare raschietti metallici, spazzole di ferro o altri utensili metallici per rimuovere macchie, vernice, intonaco o altre sostanze
COME RIPARARE I MICROGRAFFI:
- Disporre un foglio di carta da cucina inumidito sull’area in cui sono visibili i micro-graffi.
- Posizionare il ferro da stiro caldo sulla superficie da riparare. Non lasciare il ferro da stiro sulla superficie per più di 10 secondi.
- Sciacquare l’area riparata con acqua tiepida e un panno in microfibra.
- Ora la superficie è riparata.
Hai altre domande?
Non esitare! Contattaci CLICCANDO QUI!
Fenix: Come Pulirlo senza rovinarlo?
Reviewed by Marco Bergo
on
23 settembre
Rating:

Nessun commento: